Le nostre scelte

Casa esi

Struttura in legno, struttura in cemento armato

Le scelte

...tecnologia stratificata a secco

Le scelte innovative di Casa esi

  • scelta della tipologia della struttura portante, più consona alle caratteristiche tipologiche, alle prestazioni meccaniche-strutturali e antincendio che dovrà avere l’edificio
  • specializzazione e ottimizzazione dei materiali
  • indipendenza funzionale tra struttura portante e involucro edilizio
  • progettazione dei pacchetti dell’involucro, che prevedano una corretta e pratica installazione degli impianti tecnologici ed una facile accessibilità agli stessi in caso di manutenzioni
  • progettazione dei pacchetti dell’involucro, che consentano un facile e sicuro montaggio degli stessi in cantiere e prevedano una funzionalità dell’edificio dinamica nel tempo
  • verifica prestazionale meccanica ed ambientale dei pacchetti tecnologici, al fine di garantire affidabilità e durabilità all’edificio sostenibilità ambientale ed economica

Il modo che noi proponiamo di progettare e costruire le case prevede l’introduzione della tecnologia stratificata a secco.

L’involucro esterno, formato da materiali industriali in grado di garantire le prestazioni richieste dal Progettista, è costituito da: un rivestimento, realizzato da lastre in cemento alleggerito fibrorinforzate, in parte intonacate o rivestite, formanti un’intercapedine di ventilazione delle facciate, con spessore variabile in funzione dell’esposizione cardinale; quindi andando verso l’interno, una serie di stratificazioni con funzioni meccaniche ed ambientali specifiche come la resistenza alla spinta del vento e all’intrusione, impermeabilizzazione e termoriflessione, isolamento termico con diverse caratteristiche di attenuazione, sfasamento o inerzia termica, isolamento acustico, il tutto supportato da orditure metalliche costituite da guide, montanti e profilati.

La struttura, ciò che ci distingue è la possibilità di scegliere la soluzione più adeguata alle esigenze del progetto: calcestruzzo armato, legno, ferro. Di norma, la struttura è costituita da telai realizzati in opera con elementi precostituiti che possono essere, nel caso di edifici di modeste dimensioni e altezza da strutture a scheletro in legno massiccio o lamellare, opportunamente controventate, con ovvi vantaggi in termini di annullamento dei ponti termici, riduzione degli spessori dell’involucro edilizio, grazie alle modeste dimensioni degli elementi portanti; mentre per edifici di dimensioni maggiori in strutture a scheletro in ferro, che offrono, leggerezza e velocità di montaggio, oppure da strutture a telaio in calcestruzzo armato.

L’involucro interno, è costituito da una ulteriore stratificazione di materiali di coibentazione, da barriera al vapore e da lastre di rivestimento in gesso rivestito o in gesso fibra, con caratteristiche di resistenza meccanica e di idrorepellenza diversa a secondo degli ambienti interni con cui devono interagire, sempre supportate da un’orditura metallica, all’interno del quale trovano posto, in una programmata sequenza meccanica, gli impianti tecnologici.

Struttura in legno

… tecnologia stratificata a secco

Struttura in cemento armato

…  tecnologia stratificata a secco