Una casa che ci protegga

Casa esi

Nuove esigenze, la nostra proposta, com'era prima, la nostra idea, un nuovo cantiere, la nostra casa, la tecnologia, il costo

Nuove esigenze

...una casa che ci protegga

La casa è il luogo più importante per tutti noi.

Nella casa si assolvono i bisogni primari, la casa è il luogo degli affetti e dei valori. Acquistare una casa è un momento fondamentale nella vita di una persona.
Coniugare gli antichi bisogni di sicurezza, solidità, bellezza e quelli nuovi di armonia con l’ambiente che ci circonda è l’obbiettivo di casa esi.
Armonia con l’ambiente significa sostenibilità, vale a dire che ogni opera dell’uomo dovrà essere in futuro qualcosa che il nostro pianeta si può permettere, qualcosa che non comprometterà in modo permanente le nostre risorse.

La nostra proposta

...il senso del vivere sostenibile

Per noi offrire case sostenibili significa raggiungere due obiettivi:

il primo è quando le costruiamo

  • ridurre le emissioni di biossido di carbonio generate per la climatizzazione dell’edificio
  • ridurre il consumo di acqua potabile negli edifici
  • selezionare materiali e componenti edilizi in base ad analisi del ciclo di vita (LCA)
  • ridurre od eliminare componenti contenenti Ozono
  • ridurre l’utilizzo di materiali di estrazione
  • minimizzare l’impiego di materiali attraverso tecniche costruttive leggere
    ridurre la produzione di detriti e scarti di lavorazione da inviare alle discariche
  • usare se possibile materiali riciclati e riciclabili, utilizzando tecnologie a secco ad elementi

il secondo è quando le consegnamo al nostro cliente

  • offrire le stesse qualità di comfort, solidità e rifinitura di una casa tradizionale
  • consentire a chi abiterà le nostre case di risparmiare fino ad un 50% dell’energia per riscaldarla e rinfrescarla e di risparmiare energia elettrica per illuminarla

Com'era prima

...non è detto che la casa debba essere stravagante per poterci vivere meglio

Attualmente la costruzione degli edifici in Italia è in gran parte eseguita con la tecnologia detta “ad umido”, cioè con laterizi di diversa foggia uniti da malte di varia natura, con la collaborazione del calcestruzzo armato. Questo comporta diversi problemi di sostenibilità:

  • i materiali usati per costruire in questo modo non rispettano i requisiti di sostenibilità
  • non avendo buone capacità di isolamento termico per ottenere i requisiti di risparmio è necessario utilizzare un maggior quantitativo di materiali
  • costruire in questo modo significa produrre detriti e scarti di lavorazione da inviare alle discariche
  • i materiali utilizzati non sono quasi mai riciclati e sono difficilmente riciclabili

Quando il cliente prende possesso della casa si trova a fare i conti con bollette energetiche che nel tempo saranno sempre più importanti nel bilancio famigliare.

La nostra idea

...una casa per star bene con se stessi e con la natura

Prendendo spunto da esperienze che si sono sviluppate nel resto d’Europa e del mondo la nostra azienda ha introdotto la tecnica di costruzione detta “a secco”, cioè con l’assemblaggio di materiali specializzati stratificati con diverse funzioni, su una intelaiatura leggera e resistente di acciaio o legno, o nelle soluzioni ibride in calcestruzzo armato.

In virtù delle alte prestazioni energetiche, la velocità di esecuzione e l’isolamento termo-acustico, la tecnologia stratificata a secco, è ad oggi, il sistema di costruzione più ecosostenibile, in quanto minimizza l’uso dei materiali e quelli utilizzati sono biocompatibili e in gran parte riciclabili. Con questa tecnologia l’edificio diventa il prodotto di una appropriata connessione e stratifi cazione a secco, di elementi tecnici costruttivi specializzati leggeri, sottili e ad alte prestazioni. Il paradigma della costruzione stratificata a secco prevede tre stadi funzionali:

  • involucro esterno
  • struttura
  • involucro interno

E una forte integrazione con l’impiantistica dell’edificio.

Un nuovo cantiere

...il nostro cantiere è vicino alla natura

Un’ altra innovazione di casa esi è un nuovo modo di pensare il cantiere. Il modo di costruire secondo lo schema Struttura/Rivestimento segue, infatti, un processo meccanico: gli elementi costruttivi esistono già, sono stati prodotti per la quasi totalità industrialmente e, in cantiere, essi devono essere connessi gli uni agli altri seguendo un progetto che integri fra loro architettura struttura e impiantistica.

La nostra casa

...la più semplice possibile

Questo nuovo modo di costruire porta a progettare le case e a realizzarle come fossero un prodotto, ogni particolare ogni intervento vengono pensati prima e organizzati in modo efficiente, questo ha come risultato un drastica riduzione dei tempi di realizzazione della casa e la minimizzazione di tutti quegli inconvenienti che l’edilizia ci ha abituato a subire durante la costruzione delle case.

La tecnologia

...la tecnologia sostenibile è realtà

La prima fonte energetica è il risparmio, e noi lo otteniamo sia con un nuovo modo di costruire, sia introducendo nuove tecnologie che aiutano chi utilizza le nostre abitazioni a minimizzare l’utilizzo dell’energia. Non solo. Con queste tecnologie diventa facile integrare le nuove forme di approvvigionamento energetico come le celle fotovoltaiche, i pannelli solari e tutte le altre forme di energia alternativa.

Il costo

...progetti e soluzioni sostenibili

Come sempre l’aspetto economico viene trattato per ultimo, ma anche qui abbiamo delle novità positive, le nostre costruzioni, non solo offrono tutti i vantaggi che abbiamo illustrato compreso il fatto che vengono realizzate in minor tempo ma non costano più di quelle tradizionali. A parità di prestazioni infatti le nostre costruzioni costano un euro in meno..